Fin da subito legati a doppio filo con l’Azienda Olivetti e i suoi successi, siamo testimoni di una storia di passione, evoluzione e innovazione.
I primi anni

1973: Efisio Peretto fonda Ergotech, specializzata nella realizzazione di componenti in metallo per le macchine da scrivere Olivetti
1980: ingresso nel mercato biomedicale
1982: Inaugurazione del nuovo stabilimento di Settimo Vittone, in provincia di Torino
1985: Ingresso nel mercato del bianco
1988: ingresso nel mercato automotive
Gli anni dello sviluppo

1997: Ergotech ottiene la certificazione ISO 9001 per qualità di processo
2003: Ergotech consegue la certificazione di qualità specifica del settore automotive ISO TS 16949
2009: Apertura dello stabilimento Joint Venture Gema s.a.r.l. in Tunisia
2013: Ergotech viene selezionata da Continental e Schaeffler come Premium Supplier
2014: Lo stabilimento di Montestrutto ottiene la certificazione di qualità specifica automotive IATF 16949
2015: Continental e Schaeffler confermano Ergotech come Premium Supplier, lo stabilimento di Montestrutto ottiene la certificazione ISO 14001
2015: Apertura dello stabilimento Joint Venture ErgoSata in Cina
Oggi

2020: Nello stabilimento di Settimo Vittone è stato aperto il reparto dedicato alle attività legate al post-stampaggio, con l’introduzione di nuove tecnologie come la tranciatura, piegatura lamiera, saldatura laser e hot gas melting
2021: Acquisto di una stampante 3D capace di fornire il massimo delle performance e ampliamento dello stabilimento di Montestrutto
2021: Avviato il progetto di ampliamento dello stabilimento produttivo di Montestrutto, con l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Futuro

Con l’obiettivo di inserirsi in sempre nuovi mercati e settori, Ergotech si impegna particolarmente nello sviluppo di soluzioni high tech connesse al mondo E-mobility, consapevole dell’importanza della trasformazione in atto oggi e nel prossimo futuro, anche in termini di sostenibilità.
Per questo stesso motivo, in accordo con l’Agenda 2030, il nostro impegno è quello di ridurre il consumo di CO2 per raggiungere il traguardo di emissioni 0.