Dal primo contatto fino alla produzione finale dei pezzi, la struttura Ergotech si affianca al proprio cliente per dargli soluzioni.
Il Reparto Commerciale analizza i bisogni e individua le prime possibili risposte che Ergotech è in grado di dare
La Ricerca & Sviluppo, attraverso programmi di prototipazione informatica, disegna il componente richiesto, sviluppandolo internamente o in “co-progettazione” col cliente, apportando, sempre, la propria pluriennale esperienza nei materiali termoplastici e nei processi di trasformazione.
Anche gli stampi sono realizzati internamente. L’Attrezzeria progetta, costruisce e assembla le parti degli stampi, effettuando poi, attraverso prove e misurazioni, gli eventuali aggiustamenti.
Progettata e realizzata l’isola di produzione può iniziare il ciclo produttivo fino alla consegna al cliente.
Analisi Reologica e Microstrutturale
Per progettare i componenti e gli stampi in Ergotech si fa ampio uso di moderni software che permettono l’analisi reologica virtuale, ovvero lo studio degli equilibri raggiunti nella materia deformata per effetto di sollecitazioni.
Nello specifico viene analizzato il processo di riempimento dello stampo, individuando, fin dalle prime fasi di progettazione, l’orientamento che avranno le fibre e come si configureranno le linee di giunzione. In tal modo si riesce a identificare eventuali punti di debolezza del progetto e porvi rimedio ancor prima di realizzare i campioni di test del prodotto.
Innovato ed integrato approccio alla progettazione
Metodo
Primo contatto
Il personale Ergotech analizza e valuta le esigenze del cliente si esaminano le necessità, si stabiliscono tempi e procedure, si capisce quale materiale è il più adatto per soddisfare i bisogni, quali attività occorre approntare per dare proporre soluzioni.
Ricerca & Sviluppo
Analisi del progetto o inizio co-progettazione insieme al cliente.
Per Ergotech ogni nuovo prodotto è sviluppato sulle specifiche esigenze del committente. Ogni nuovo prodotto, quindi, passa per una ricerca e uno sviluppo. Ogni progetto è un progetto nuovo, ma può contare sulla decennale esperienza dell’azienda e sugli innovativi sistemi informatici di calcolo impiegati in azienda.
Progettazione e Co-progettazione
La fase di progettazione può essere svolta totalmente dai tecnici Ergotech, avendo come guida le specifiche finali alle quali deve rispondere il prodotto. Oppure può avvenire in “co-progettazione”, insieme ai tecnici dell’azienda cliente che lavorano in tandem a quelli Ergotech per sviluppare il progetto.
Fasi del Progetto
In base alle specifiche di ogni progetto vengono studiate e sviluppate geometrie non convenzionali, co-stampaggi con processi ad elevata automazione, stampaggi bi-componente, assemblaggi di sottoinsiemi, saldature, resinature, processi di condizionamento post-cure. Per tutti i particolari, inoltre, una attenta analisi geometrica viene condotta in continuo dialogo con gli uffici tecnici dei clienti.
La scelta del materiale
Ergotech, forte della propria conoscenza ed esperienza con i polimeri, individua, tra gli oltre 85mila esistenti, il più idoneo per ogni specifico progetto: quello in grado di garantire la deformazione più contenuta e la migliore stabilità di processo, dal costo sostenibile.
Per ottenere questo risultato Ergotech si avvale dei più moderni strumenti informatici, simulando il processo di iniezione ed effettuando, come primo step, l’analisi di flusso del riempimento dello stampo e se occorrente può sviluppare DOE virtuali (Design Of Experiment) finalizzati rispetto agli obiettivi.
Analisi Reologiche e Studio Materiali, Microstrutture
In Ergotech vengono impiegati diversi software di calcolo, tra loro interconnessi, che analizzano il modello virtuale non come un pezzo formato da un unico materiale omogeneo, ma suddiviso in micro elementi, calcolati ed esaminati in maniera specifica.
In tal modo l’analisi strutturale del prodotto tiene conto, già in fase di progetto, delle variabili indotte dal processo di iniezione: dall’orientamento delle fibre alle linee di giunzione.
In tal modo si ottiene un’analisi strutturale che, seppur virtuale, ha una validità pressoché uguale a quella effettuata su un campione fisico: sistemi diversi di calcolo possono, infatti, portare a scostamenti tra modello virtuale e reale, fino a valori pari al 100% o superiori.
Confronto con il cliente
In ogni fase del progetto, i tecnici della Ricerca & Sviluppo Ergotech condividono le fasi di sviluppo con il cliente, per un aggiornamento costante e completo.
Attrezzeria
Il disegno del componente
Realizzato dalla Ricerca & Sviluppo, è la base attorno al quale i tecnici dell’Attrezzeria Ergotech prima progettano, quindi costruiscono e testano gli stampi che saranno poi impiegati in produzione.
Progetto dello stampo
Le varie parti dello stampo vengono disegnate per mezzo di strumenti informatici, attraverso i quali avvengono i primi test virtuali.
Realizzazione delle parti
Le varie parti dello stampo vengono realizzate internamente nell’attrezzeria, per mezzo di macchine di taglio a filo e al laser, per poi essere rifinite.
Assemblaggio
Lo stampo viene assemblato e può passare alla fase di test.
Test e misurazione
Ormai assemblato lo stampo viene testato in condizioni pari a quelle produttive. I prodotti vengono misurati in base a una serie di specifiche decise con il cliente per mezzo di tecnologie a contatto e non e per mezzo di tomografie assiali.
Ergotech effettua test con dinamometro e torsiometro, oltre a prove di scoppio, elettriche e di permeabilità elettrica.
Ripetizione ciclo
Le misure non conformi vengono analizzate per effettuare gli opportuni adeguamenti alle componenti dello stampo. Il ciclo si ripete fino alla completa aderenza tra prodotto e specifiche.
Confronto con il cliente
In ogni fase della progettazione e realizzazione, i tecnici dell’Attrezzeria Ergotech condividono le fasi di sviluppo con il cliente, per un aggiornamento costante e completo. Il tutto in tempi ristretti rispetto alla media, grazie al processo effettuato completamente in azienda.
Produzione
Creazione di isole produttive dedicate ad ogni prodotto.
Sistemi automatici, con robot da 6 a 4 e a 3 assi. Sistemi di controllo informatizzati anche sul 100% dei prodotti.